Una poesia inedita di Camilleri alla 24° edizione del Letterature Festival Internazionale di Roma

ll Festival Internazionale della Letteratura di Roma, storica manifestazione giunta quest’anno alla XXIV edizione, dedica una serata speciale ad Andrea Camilleri. Un evento serale nel Parco archeologico del Colosseo organizzato in collaborazione con Sellerio Editore per celebrare il centenario della nascita. Domenica 13 luglio, allo Stadio Palatino, Michele Riondino, Antonio Franchini, Chiara Valerio e Alberto Manguel leggeranno o interpreteranno i testi di Camilleri. Sarà presentata una poesia inedita, scritta nel 1944, messa a disposizione dal Fondo Camilleri e saranno mostrate […]

Andrea Camilleri e il metodo mimico di Orazio Costa

“Se una persona estranea entrasse all’improvviso in Accademia mentre ci sono le lezioni credo che avrebbe l’esatta impressione di trovarsi fra pazzi: l’altro giorno per esempio, io salito sulla pedana, facevo l’ulivo. Proprio così, facevo con tutto il mio corpo mimicamente, un ulivo. Una ragazza accanto a me era un albero di mandarini e un’altra si rifiutava di fare il pino perché le era “antipatico”. Poi siamo stati un’ora di seguito a guardarci negli specchi e a ripetere: am, ap, […]

Camilleri 100. A tutto volume

Il 12 giugno una giornata dedicata all’universo di Andrea Camilleri in una mostra a Palazzo La Rocca di Ragusa e una serata per celebrare il maestro di Vigata per A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa. Mostra Camilleri 100 – Libri letti, scritti e vistiPalazzo La Rocca – via Capitano Bocchieri 35, Ragusa12 giugno – 27 luglio 2025Inaugurazione: 12 giugno 2025, ore 12 Il mondo di Andrea – Una festa per i 100 anni di CamilleriRotonda lungomare Andrea […]

Camilleri e la lingua. Convegno a San Miniato

Archivi cartacei e digitali, archivi in dialogo, al centro la lingua di Camilleri. Il 30 maggio alle 17.30 a Palazzo Grifoni – San Miniato si svolgerà il convegno promosso dalla Fondazione Istituto del Dramma Popolare (IDP) di San Miniato e moderato da Alexander di Bartolo. Interverranno Patrizia Severi per il Fondo Camilleri; Rosario Coluccia per l’Accademia della Crusca, Chiara Pasanisi per l’Università di Palermo, Giuseppe Marci, curatore della collana “Quaderni camilleriani”, per l’Università di Cagliari. “Camilleri e la Lingua: dalle […]

Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all’archivio. Seminario di studi a Roma Tre

“‘Nessuna pietra potrà arrestare il corso del fiume‘. Dalla poesia al teatro, dalla radio al romanzo”: con questa relazione di Patrizia Severi, curatrice dell’archivio di Andrea Camilleri, interverremo al seminario promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre in collaborazione con il nostro Fondo. Il seminario di studi si incentra sul materiale archivistico prodotto da Andrea Camilleri nel corso della sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della […]

Le storie di Andrea Camilleri al Salone Internazionale del Libro

Letture, maratone d’ascolto, racconti per i ragazzi: al Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento culturale clou dell’anno dedicato alla lettura, ai lettori, all’editoria, sono tre gli appuntamenti in calendario per ricordare Andrea Camilleri nel centenario della nascita.Si comincia sabato 17 maggio con Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano, un evento pensato per il pubblico più giovane, realizzato in collaborazione con Sellerio (il 17 maggio alle 14.15); si prosegue in collaborazione con Audible con una Maratona d’ascolto Camilleriana […]