Topalbano sono

Il 4 dicembre il fondo Andrea Camilleri ospiterà, alle 18.30, la presentazione del volume I Gialli del Commissario Topalbano. Scritte da Francesco Artibani e disegnate da Giorgio Cavazzano, Giampaolo Soldati e Paolo Mottura, le avventure, ispirate ai romanzi di Andrea Camilleri, raccontano le vicende e le indagini del Commissario Topalbano. Alla presentazione interverranno Francesco Artibani, autore delle storie, Luca Raffaelli,  tra i  massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati, e, in collegamento,  Giorgio Cavazzano e Paolo […]

Più Libri Più Liberi. Omaggio di Neri Marcorè ad Andrea Camilleri

Appuntamento da non perdere alla “Nuvola”, venerdì 8 dicembre in occasione della manifestazione Più libri Più liberi.  Alle 13.30, nella sala Cometa, Neri Marcorè  interpreterà, con una lettura inedita, i racconti di Andrea Camilleri  raccolti e pubblicati recentemente da Sellerio  ne “Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia“.  Il reading sarà introdotto da Gaetano Savatteri. Dalla quarta di copertina Il giudice Surra. All’indomani dell’Unità d’Italia Efisio Surra, cinquant’anni, viene trasferito da Torino al tribunale di Montelusa. Imperturbabile, coraggioso, dotato di […]

Il teatro certamente

Il giorno 6 settembre 2023, alle ore 18.30, a cura del Fondo Andrea Camilleri e dell’editore Sellerio, avrà luogo la presentazione del volume Il teatro certamente. Dialogo con Giuseppe di Pasquale. L’opera raccoglie l’idea di teatro di Andrea Camilleri, le sue esperienze di regia, le lezioni, il rapporto con i suoi giovani allievi attravverso una conversazione tra Camilleri e Giuseppe Dipasquale, allievo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, poi regista e autore. Saranno presenti: Giuseppe Dipasquale, Gaetano Savatteri, Ninni Bruschetta […]

Visite guidate

Nei giorni 8 giugno e 22 giugno, alle 17.30 e alle 18.30 sarà possibile visitare il Fondo Andrea Camilleri. E’ necessaria la prenotazione all’indirizzo: segreteria@fondoandreacamilleri.it

Open House Roma 2023

Il 27 e 28 maggio il Fondo  partecipa all’evento annuale  di  Open House Roma che in 9 giorni celebra il design e l’architettura nella Capitale. Per visite e informazioni clicca qui

Serata Camilleri. Omaggio ad Andrea Camilleri raccontato da personalità del mondo della letteratura, del teatro e della televisione

Senigallia (AN). Teatro La Fenice. L’evento concluderà il festival del noir e del giallo civile. Tra gli ospiti, Luca Crovi, Carlo Degli Esposti, Mariano Rigillo, Carlo Romeo e Antonio Sellerio. Una serata omaggio dedicata al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri ad oltre tre anni dalla scomparsa, si svolgerà il prossimo 2 dicembre al Teatro la Fenice di Senigallia come evento conclusivo del festival del noir e del giallo civile ventimilarighesottoimari in giallo promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione […]

Open House Roma 2022

Visita del Fondo Andrea Camilleri a cura dello Studio SDB che ha progetto e realizzato lo spazio dedicato allo scrittore nel quartiere Prati a Roma  La semantica del progetto architettonico A cura di Simone Di Benedetto  Il progetto architettonico del Fondo Andrea Camilleri è il risultato di un suggestivo processo ideativo svolto dallo studio SDB architettura insieme ad Andrea Camilleri nel corso del 2018.  Una gestazione progettuale lunga un anno durante la quale il racconto del progetto è divenuto veicolo […]

Archivi in dialogo. I fondi Orazio Costa per le arti e lo spettacolo

San Miniato Seminario Vescovile. Incontro organizzato dall’Istituto per il Dramma Popolare di San Miniato dedicato ad Orazio Costa e ai progetti di conservazione e valorizzazione delle sue carte. Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa e alle tracce d’archivio della sua attività di regia.  Il prossimo 21 ottobre si terrà presso il seminario vescovile di San Miniato (PI) il convegno dal titolo “I fondi Orazio Costa per le arti dello spettacolo: archivi in dialogo”.  Il convegno, promosso dalla Fondazione […]