L’Eco di Camilleri a Scicli, patrimonio Unesco

Il Comune di Scicli, cuore delle città barocche della Val di Noto, riconosciute patrimonio Unesco nel 2002, e set principale della fiction “Il Commissario Montalbano” promuove un ciclo di eventi dedicati al Camilleri scrittore. Ad animare le iniziative è la cooperativa Agire, protagonista della vita culturale della città e impegnata in progetti di inclusione sociale.
Il programma “L’estate con Camilleri” vuole coinvolgere la comunità locale e i visitatori in esperienze di immersione legate alla produzione letteraria e alla memoria di Camilleri e, allo stesso tempo, promuovere il patrimonio storico culturale di Scicli legando i luoghi alla narrazione camilleriana.
Il primo dei quattro appuntamenti che punteggiano l’estate siciliana a Scicli avrà luogo il 6 luglio dalle 18:30 alle 20:30: si tratta di un percorso letterario tra i siti culturali del Comune di Scicli, dal Palazzo del Municipio, sede del Commissariato di Vigata, alla Stanza del Sindaco (dove nella fiction si incontra il questore Bonetti-Alderighi) dal Palazzo Spadaro, alla Chiesa Museo di Santa Teresa e al Chiostro del convento del Carmine. Ogni tappa sarà accompagnata dalla lettura di un passo tratto dalle opere dell’autore. L’evento – “Un arancino con Camilleri” – si concluderà con la degustazione della specialità siciliana, simbolo di tradizione e richiamo a uno dei cibi più amati dal commissario.
Gli altri appuntamenti  –  Escape Room letteraria, Luoghi d’inchiostro, Mostra letteraria a Palazzo Spadaro – sono in programma fino a settembre.
Per restare aggiornati si consulti la pagina Facebook del Fondo Camilleri.