Per celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, Ragusa Ibla ospiterà “Le Cucine di Camilleri” dal 6 all’8 giugno 2025: tre giorni di eventi che si contaminano, a cavallo tra letteratura, teatro, musica e cucina, ispirata ai suoi romanzi.
Pranzi-degustazione a cura di Slow Food, recital con Moni Ovadia e Mario Incudine su testi di Andrea di Camilleri, i Racconti di Montalbano nell’interpretazione di Cesare Bocci accompagnato dalle musiche di Puccio Castrogiovanni ed Eleonora Bordonaro, un concerto dei Fratelli Mancuso.
Il 7 giugno, alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (Ragusa), si terrà il convegno “La realtà a strati: letture critiche, impatti socioeconomici e sfide dell’universo di Montalbano”, promosso dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia con il patrocinio dell’Università di Catania.
L’incontro vedrà la partecipazione di accademici ed esperti impegnati ad analizzare gli impatti socioeconomici e le prospettive future della fortunata serie televisiva.
Il programma del convegno
Ore 10.00 saluti istituzionali
Antonino Belcuore – Commissario Straordinario Camera di Commercio del Sud Est Sicilia
Giuseppe Cassì – Sindaco del Comune di Ragusa
Felice Laudadio – Rappresentante del Fondo Andrea Camilleri
Ore 10.30 prima sessione: profili letterari, spazi geografici e impatti socio-economici del fenomeno Montalbano
Salvatore Silvano Nigro – Critico letterario e storico della letteratura
Salvo Torre – Università degli studi di Catania
Marco Platania – Università degli studi di Catania
Stefania Rimini – Università degli studi di Catania
Ore 11.45 seconda sessione – Tavola rotonda: In attesa del prossimo ciak! Camilleri e i luoghi di Montalbano.
Modera Paolo Verri – Direttore Fondazione Mondadori
Cesare Bocci – Attore Stefania Campo: Strada degli scrittori
Carlo Degli Esposti – Produttore cinematografico
Paolo Patanè – Direttore dell’ente gestore “Le città tardo barocche del Val di Noto”
Costanza Di Quattro – Scrittrice
L’’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia in collaborazione con il Teatro Quirino-Vittorio Gassman di Roma. A cura di Guglielmo Ferro.
Gli eventi sul sito del Comune di Ragusa Ibla
Per prenotare gli spettacoli