Roma, Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze
La mostra si terrà a Roma, presso la sala Walter Mauro di Palazzo Firenze
Curata da Giulio Ferroni e dall’Unità Organizzativa Cultura della Dante, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, esplorerà le molteplici espressioni della creatività dell’autore siciliano attraverso sei sezioni tematiche, che affronteranno i principali ambiti della sua opera: la scrittura e la lingua, l’attività teatrale e radiotelevisiva, la memoria e la visione interiore.
Articolato tra bacheche con materiali originali (manoscritti, lettere, fotografie, locandine, pubblicazioni), contenuti multimediali (interviste, brani video e audio, repertorio RAI), pannelli testuali e gigantografie, il percorso espositivo evidenzierà il legame di Camilleri con i grandi temi della cultura italiana contemporanea: la lingua, la memoria, l’impegno civile, l’umorismo e l’immaginazione, con particolare attenzione al rilievo della voce e dell’accento, alla vitalità della loro “messa in scena” in tutta l’opera e in tutta l’esperienza dello scrittore.