Roma, Università Roma Tre. Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre
A cura di Raffaele Antonio Cosimo Pittella e Monica Venturini
Il Seminario intende centrare l’attenzione sul materiale archivistico prodotto da Andrea Camilleri nel corso della sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della sua attività di intellettuale e del ruolo centrale che lo scrittore ha conquistato nello sviluppo della cultura del Novecento e del nuovo Millennio. La partecipazione di studiosi e studiose di diversi ambiti di ricerca conferisce al seminario un taglio interdisciplinare, tanto più considerando la natura degli archivi come luoghi in cui convergono più interessi scientifici. L’iniziativa prevede una tavola rotonda introduttiva, dal titolo Camilleri tra scena, pagina e schermo, che vedrà dialogare figure che hanno collaborato direttamente con lo scrittore sia in ambito teatrale, radiofonico e televisivo, che in ambito editoriale. Seguiranno le relazioni di diverse voci critiche del campo archivistico e letterario, che indagheranno le peculiarità del Fondo Andrea Camilleri anche da una prospettiva comparativa e ne evidenzieranno le potenzialità di ricerca in ambito critico-letterario.